L’Italia è il sesto Paese nell’area OCSE e il quarto in quella europea per valore del Prodotto interno lordo. La produzione italiana costituisce più del 13% del PIL dell’Unione europea.
Per caratteristiche della struttura produttiva, la composizione italiana per settori di attività economica risulta simile a quella dei principali Paesi europei, con il 27,7% della produzione nel comparto manifatturiero e delle costruzioni e con quasi il 70% in quello dei servizi. All’interno di quest’ultimo settore, il commercio, i trasporti e le comunicazioni assorbono una quota di PIL più elevata rispetto alla media dei Paesi europei.
Situata nel cuore del mediterraneo, l’Italia rappresenta uno snodo cruciale per i collegamenti stradali, marittimi ed aerei tra il Nord ed il Sud d’Europa.
Il mercato italiano offre innumerevoli opportunità alle imprese in espansione, con quasi 60 milioni di consumatori e un PIL che si colloca al quarto posto in Italia.
Grazie alla sua ubicazione strategica, l’Italia permette di raggiungere facilmente i 396 milioni di consumatori negli altri Stati dell’Unione europea e i 240 milioni dell’Africa settentrionale e del Medio Oriente.
Ha conquistato una posizione leader (11% della quota del mercato europeo), con un fatturato di circa 65 miliardi di euro.
In Europa, l’Italia si colloca al primo posto come Paese con il minor costo di insediamento per il settore delle biotecnologie, al secondo posto per i test su prodotto nelle attività di ricerca e sviluppo, nella chimica e nell’elettronica.
Opportunità di investimento
Invitalia è l’Agenzia nazionale per lo sviluppo, di proprietà del Ministero dell’Economia.
- Dà impulso alla crescita economica del Paese, punta sui settori strategici per lo sviluppo e l’occupazione, è impegnata nel rilancio delle aree di crisi e opera soprattutto nel Mezzogiorno.
- Gestisce tutti gli incentivi nazionali che favoriscono la nascita di nuove imprese e le startup innovative.
- Finanzia i progetti grandi e piccoli, rivolgendosi agli imprenditori con concreti piani di sviluppo, soprattutto nei settori innovativi e ad alto valore aggiunto.
- Offre servizi alla Pubblica Amministrazione per accelerare la spesa dei fondi comunitari e nazionali e per la valorizzazione dei beni culturali.
- È Centrale di Committenza e Stazione Appaltante per la realizzazione di interventi strategici sul territorio.
Opportunità commerciali
L’acquisizione di informazioni riguardanti il mercato italiano e le opportunità di business con l’Italia è il primo passo che gli operatori stranieri devono compiere al fine di individuare aree e forme di investimento in Italia. Italtrade costituisce l’accesso immediato a tutte le informazioni sul mercato italiano nella lingua d’affari degli operatori esteri.
Quadro macroeconomico
Dati aggiornati sull’andamento dell’economia italiana sono reperibili dalle fonti qui di seguito elencate.
Banca d’Italia
Sul sito web della Banca d’Italia è presente il collegamento alla sezione pubblicazioni attraverso il quale si accede ai servizi di carattere economico e statistico e di politica monetaria sull’Italia.
Di particolare interesse ai fini di un’accurata ed aggiornata analisi sul quadro economico nazionale si segnala, in questa sezione, il Bollettino Economico che viene aggiornato dall’Istituto a novembre e marzo di ogni anno.
ISTAT
L’Istituto Nazionale di Statistica fornisce dati aggiornati su tutti gli indicatori economici del paese.
Eurostat
L’Istituto Europeo di Statistica fornisce dati aggiornati sui maggiori indicatori economici dei paesi UE.
OECD Countries Italy
Sito web dell’Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico (OCSE) che si occupa dell’Italia, fornendo rapporti periodici redatti da propri analisti sull’andamento del Paese.