ATTENZIONE! PER IL RILASCIO DEL PASSAPORTO IL CONSOLATO RICEVE SOLO SU APPUNTAMENTO TRAMITE PORTALE PRENOT@MI. NON BISOGNA DUNQUE RECARSI DI PERSONA PRESSO I LOCALI DEL CONSOLATO SENZA APPUNTAMENTO.
La richiesta e la ricevuta della richiesta per e-mail NON equivalgono a conferma dell’appuntamento. La conferma dovrà essere monitorata sulla pagina personale del portale Prenot@mi. Le cancellazioni verranno comunicate e motivate di volta in volta via e-mail.
Se dal proprio smartphone o tablet la prenotazione non dovesse andare a buon fine, provare da PC.
Se ha superato i 70 anni e necessita assistenza alla prenotazione veda la pagina Servizi Consolari Over 70.

Per accedere al portale cliccare qui sotto
“Prenot@mi“
Si precisa che il servizio di prenotazione è gratuito
È importantissimo leggere tutte le istruzioni, compilare i moduli e caricare online tutta la documentazione necessaria; la stessa documentazione dovrà essere portata in originale il giorno dell’appuntamento.
DOCUMENTI DA CARICARE SUL PRENOT@MI (max. 1MB in totale):
- Se la richiesta è per un MAGGIORENNE:
- Modulo di richiesta (da caricare nel campo “altro”). Scaricarlo cliccando qui.
- Copia del documento d’identità
- In caso di smarrimento o furto: denuncia presentata presso le locali autorità di polizia
- Certificato di residenza (se l’indirizzo è cambiato e non è mai stato comunicato l’effettuato cambio)
- Se la richiesta è per un MINORENNE:
- Modulo di richiesta per minori firmato da entrambi i genitori (da caricare nel campo “altro”). Scaricarlo cliccando qui.
- Copie dei documenti d’identità (dei genitori e del minore)
- In caso di smarrimento o furto del documento del minore: denuncia presentata presso le locali autorità di polizia
- Certificato di residenza del nucleo familiare (se l’indirizzo è cambiato)
Una documentazione completa agevola l’esame veloce della richiesta senza rischi di cancellazione dell’appuntamento.
Per ragioni di privacy, sicurezza e praticità, è necessario presentarsi da soli e l’ingresso all’ufficio passaporti sarà consentito solo al diretto interessato (cioè all’istante) e non a eventuali parenti, amici e accompagnatori (tranne nel caso di minori e diversamente abili)
DOCUMENTI DA PORTARE IL GIORNO DELL’APPUNTAMENTO:
- Modulo di richiesta del passaporto, debitamente compilato e sottoscritto dall’interessato;
- Documento di riconoscimento;
- 1 fototessera non più vecchia di sei mesi conformi al formato Icao (la foto deve rispettare solo suddetti standard. Non si terrà conto di eventuali preferenze estetiche)
- Attenzione: presentare la foto in formato cartaceo 35x40mm. Non si accettano codici QR;
- Lo sfondo deve essere tassativamente bianco;
- Il soggetto non deve avere occhiali e/o copricapo (salvo motivi religiosi);
- In consolato è presente un dispositivo fotografico. Tuttavia per i passaporti emessi in favore di bambini fino a 10 anni bisogna presentare sempre e solo foto cartacea;
- Ricevuta del pagamento del costo del libretto e del contributo amministrativo (Euro 116,20), a meno di far parte delle categorie esenti di cui all’art. 19 della legge 1185/1967;
- Nel caso in cui il richiedente sia un MINORE DI ANNI 18, atto di assenso e copia del documento di entrambi genitori;
- Nel caso in cui il richiedente sia un minore di anni 18 nato all’estero, è necessario presentare al Consolato competente – che, laddove non si sia già provveduto in tal senso, provvederà alla trasmissione in Italia, per la successiva trascrizione nei registri di stato civile del Comune di riferimento – l’atto di nascita, tradotto e legalizzato (o munito di apostille) oppure, ove previsto, il certificato su formulario plurilingue.
Per il viaggio di minori di 14 anni non accompagnati vedere la sezione apposita: Viaggio minori non accompagnati
PAGAMENTO
- Bonifico bancario
Effettuare il pagamento almeno 4 giorni lavorativi prima della data dell’appuntamento sul conto corrente del Consolato:
- Intestatario: CONSOLATO D’ITALIA DORTMUND
-
- IBAN: DE88 4407 0024 0377 2662 01
- BIC/SWIFT-CODE: DEUTDEDB440
- ISTITUTO BANCARIO: DEUTSCHE BANK
- Causale: “Nome” “Cognome” “Data di nascita” PASSAPORTO
- Importo: € 116,20
- Carta Bancomat
Il bonifico bancario rimane la via preferenziale per la corresponsione dei diritti consolari. Qualora il versamento non fosse possibile, è ammesso pagare con carta bancomat (solo EC Karte) il giorno dell’appuntamento.
- Contanti
Il contante è opzione eventuale e residuale solo nel caso non fosse possibile né bonifico né bancomat e in ogni caso si raccomanda di portare il corrispettivo esatto in quanto non è possibile erogare il resto.
INFORMAZIONI IMPORTANTI
- Non sei iscritto all’AIRE ma sei residente nella circoscrizione consolare di Dortmund stabilmente o comunque da oltre un anno?
Prima di richiedere il passaporto iscriviti all’AIRE usando il portale FAST-IT: https://serviziconsolari.esteri.it. È gratis e funziona in tutto il mondo. Basta solo un computer, la rete internet, la scansione in pdf del certificato di residenza e del documento di identità in corso di validità.
- Non sei iscritto AIRE né residente nella circoscrizione consolare di Dortmund?
Rivolgiti all’ufficio consolare territorialmente competente. Clicca su questo link per inserire la tua località di residenza e cercare il consolato competente. spiacenti ma non possiamo aiutarti.
- Non sei cittadino italiano?
Chiedi il tuo documento di identità alla rappresentanza consolare dello Stato per cui hai la cittadinanza oppure al competente ufficio tedesco se sei un apolide. Spiacenti ma non possiamo aiutarti.
- È possibile per le donne sposate inserire il cognome del marito?
Solo sul passaporto, non sulla carta di identità. Se hai un passaporto recente e valido e vuoi inserire il cognome del marito. È necessario avere già trasmesso il certificato internazionale di matrimonio in Consolato.
- Sei un maggiorenne?
Questo il modulo per la richiesta di passaporto (clicca qui) da caricare obbligatoriamente in “altro” sull’applicativo Prenot@mi insieme alla fotocopia scansionata del documento di identità valido. La dimensione di tutti i file caricati non deve superare 1 MB.
- Sei il genitore di un minorenne italiano e vuoi chiedere un passaporto per lui?
Questo il modulo per la richiesta di passaporto (clicca qui) da caricare obbligatoriamente in “altro” sull’applicativo Prenot@mi, insieme alla fotocopia scansionata in pdf dei documenti di identità validi di tutti i genitori ed eventualmente dei minori. la dimensione di tutti i file caricati non deve superare 1 MB.
- Chi deve richiedere il Passaporto per un minore?
Nel caso in cui gli esercenti la responsabilità genitoriale siano i genitori, la richiesta di passaporto per un minore deve essere firmata da entrambi. Al modulo va allegata una fotocopia del documento di identità di chi firma la richiesta. I cittadini extra UE devono presentarsi di persona all’appuntamento in quanto la loro firma deve essere autenticata personalmente dall’ufficio consolare. In alternativa la firma può essere autenticata dal Comune tedesco di residenza o da altra autorità competente (notaio) e in questo caso la presenza del cittadino extra UE non è necessaria. In caso di decesso di uno degli esercenti la responsabilità genitoriale, è necessario presentare l’atto di morte dello stesso.
Se uno dei genitori ha la responsabilità genitoriale (affidamento) esclusiva o in caso di dubbi contattare l’Ufficio Passaporti all’indirizzo passaporti.dortmund@esteri.it.
CONSIGLI UTILI
- Non attendere la scadenza del vecchio documento (passaporto o carta d’identità), richiedi il nuovo passaporto sei mesi prima della scadenza. Considerato l’elevato numero di richieste e vista la complessità della pratica i tempi di emissione possono non essere brevi.
- Non inviare via posta ordinaria o e-mail la richiesta di passaporto. È sempre necessario l’appuntamento fissato autonomamente sul Prenot@mi.
- Non inviare denaro né documentazione via posta, se non chiesto espressamente dal Consolato.
- Se si desidera prendere appuntamento sia per la Carta d’identità elettronica (CIE), sia per il Passaporto, si consiglia di prenotare prima l’appuntamento per la CIE e in seguito quello per il Passaporto.
PASSAPORTO IN CASI DI GRAVE E DOCUMENTATA URGENZA
Solo per richiedere un passaporto d’urgenza è possibile recarsi direttamente in Consolato senza appuntamento. Sarà necessario dimostrare con prove scritte l’urgenza, mostrando il biglietto aereo, del treno, della nave o dell’autobus, oppure una prenotazione alberghiera all’estero, oppure una lettera del datore di lavoro o una convocazione scritta in banca, oppure una convocazione di struttura sanitaria, oppure una qualsiasi altra circostanza eccezionale di salute, lavoro, ecc. per cui esista prova scritta. Il rilascio del passaporto d’urgenza è a discrezione dell’ufficio consolare e il requisito fondamentale è che, in base alla verifica telematica effettuata del funzionario del Consolato, non sussistano cause ostative al rilascio del passaporto e che la documentazione sia completa. Per il passaporto d’urgenza si dovranno versare i diritti di urgenza di Euro 50 – Art. 74, da aggiungersi alla tariffa di 116,20 Euro per il rilascio del passaporto ordinario, per un totale di Euro 166,20: Tabella delle tariffe consolari (aggiornata 2025)).
ACCESSO PER LE PERSONE CON MOBILITA’ RIDOTTA
Si invita l’utenza a contattare in anticipo il Consolato al recapito di seguito indicato:
E-mail: passaporti.dortmund@esteri.it
CONTATTI DELL’UFFICIO PASSAPORTI
- E-mail: passaporti.dortmund@esteri.it
- Tel. +49 (0)231 57796 10
Informazioni di carattere generale sul passaporto italiano sono reperibili a questa pagina del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale
MODULISTICA PASSAPORTO