|
Attenzione! Dal 3 agosto 2026 le carte d’identità cartacee non saranno più valide! Si consiglia di prendere al più presto un appuntamento per il rilascio della carta d’identità elettronica (CIE). |
ATTENZIONE! PER IL RILASCIO DELLA CARTA D’IDENTITÀ ELETTRONICA IL CONSOLATO RICEVE SOLO SU APPUNTAMENTO TRAMITE PORTALE PRENOT@MI. NON BISOGNA DUNQUE RECARSI DI PERSONA PRESSO I LOCALI DEL CONSOLATO SENZA APPUNTAMENTO.
La richiesta e la ricevuta della richiesta per e-mail NON equivalgono a conferma dell’appuntamento. La conferma dovrà essere monitorata sulla pagina personale del portale Prenot@mi. Le cancellazioni verranno comunicate e motivate di volta in volta via e-mail.
Se dal proprio smartphone o tablet la prenotazione non dovesse andare a buon fine, provare da PC.
Se ha superato i 70 anni e necessita assistenza alla prenotazione veda la pagina Servizi Consolari Over 70.

Per accedere al portale cliccare qui sotto
“Prenot@mi“
Si precisa che il servizio di prenotazione è gratuito
|
DOCUMENTI DA CARICARE SUL PRENOT@MI (max. 1MB in totale):
Una documentazione completa agevola l’esame veloce della richiesta senza rischi di cancellazione dell’appuntamento.
|
|
DOCUMENTI DA PORTARE ALL’APPUNTAMENTO:
|
PAGAMENTO
- Bonifico bancario
Effettuare il pagamento almeno 4 giorni lavorativi prima della data dell’appuntamento sul conto corrente del Consolato:
-
- IBAN: DE88 4407 0024 0377 2662 01
- Causale: “Nome” “cognome” CIE
-
-
- € 21,95 per prima emissione CIE
- € 27,11 per duplicato CIE (solo in caso di smarrimento, furto o deterioramento del precedente documento elettronico)
-
- Carta Bancomat
Sarà inoltre possibile pagare con carta bancomat (solo EC Karte) il giorno dell’appuntamento.
- Contanti
Laddove si preferisse pagare in contanti il giorno dell’appuntamento, si prega di portare la cifra esatta, non essendo sempre garantita la possibilità di corrispondere un eventuale resto.
INFORMAZIONI IMPORTANTI
- Non sei iscritto all’AIRE ma sei residente nella circoscrizione consolare di Dortmund stabilmente o comunque da oltre un anno? Prima di richiedere la carta d’identità elettronica iscriviti all’AIRE usando il portale FAST-IT: https://serviziconsolari.esteri.it. È gratis e funziona in tutto il mondo. Basta solo un computer, la rete internet, la scansione in pdf del certificato di residenza e del documento di identità in corso di validità.
https://serviziconsolari.esteri.it
- Non sei iscritto AIRE né residente nella circoscrizione consolare di Dortmund? Rivolgiti all’ufficio consolare territorialmente competente. Clicca su questo Link per inserire la tua località di residenza e cercare il consolato competente. Spiacenti ma non possiamo aiutarti.
- Non sei cittadino italiano? Chiedi il tuo documento di identità alla rappresentanza consolare dello Stato per cui hai la cittadinanza oppure al competente ufficio tedesco se sei un apolide. Spiacenti ma non possiamo aiutarti.
- È possibile per le donne sposate inserire il cognome del marito? Solo sul passaporto, non sulla carta di identità. Se hai un passaporto recente e valido e vuoi inserire il cognome del marito, se hai già trasmesso il certificato internazionale di matrimonio in consolato, vieni pure senza appuntamento in consolato e potremo aiutarti.
- Chi deve richiedere la CIE per un minore? Nel caso in cui gli esercenti la responsabilità genitoriale siano i genitori, la richiesta di CIE per un minore deve essere firmata da entrambi. Al modulo va allegata una fotocopia del documento di identità di chi firma la richiesta. I cittadini extra UE devono presentarsi di persona all’appuntamento in quanto la loro firma deve essere autenticata personalmente dall’ufficio consolare. In alternativa la firma può essere autenticata dal Comune tedesco di residenza o da altra autorità competente (notaio) e in questo caso la presenza del cittadino extra UE non è necessaria. In caso di decesso di uno degli esercenti la responsabilità genitoriale, è necessario presentare l’atto di morte dello stesso.
Se uno dei genitori ha la patria potestà (affidamento) esclusivo o in caso di dubbi contattare l’Ufficio CIE all’indirizzo ci_condort@esteri.it.
CONSIGLI UTILI
- Non attendere la scadenza del vecchio documento (passaporto o carta d’identità), richiedi la nuova CIE sei mesi prima della scadenza. Considerato l’elevato numero di richieste specie di carta di identità e vista la complessità della pratica i tempi di emissione possono non essere brevi.
- Se possiedi una carta d’identità CARTACEA ancora valida, puoi richiedere la CIE in qualsiasi momento. ATTENZIONE: le carte d’identità cartacee non saranno più valide dopo il 3/8/2026 anche se la scadenza stampata sulla carta è successiva a questa data.
- Non inviare via posta ordinaria o e-mail la richiesta di carta d’identità elettronica. È sempre necessario l’appuntamento fissato autonomamente sul Prenot@mi.
- Non inviare denaro né documentazione via posta, se non chiesto espressamente dal Consolato.
Informazioni di carattere generale sulla carta d’identità elettronica italiana sono reperibili a questa pagina del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale.
MODULISTICA CIE
-
-
-
- MODULO DI RICHIESTA MAGGIORENNI (Scaricalo qui)
- MODULO DI RICHIESTA MINORENNI (Scaricalo qui)
-
-
